Chi siamo
2A2F Architettura è un collettivo di giovani Architetti (tutti under 35), che nasce dalla collaborazione di quattro principali figure professionali, distinte ciascuna da competenze specifiche:
- Composizione architettonica;
- Analisi energetica;
- Sostenibilità ambientale;
- Gestione di eventi e safety;
- Competenze nell’uso dei materiali tradizionali;
- Prevenzione incendi;
- Progettazione impianti;
- Redazione di offerte tecniche per gare d’appalto;
- BIM (Building Information Modeling);
- Render fotorealistico.

Il Team
Quello che ci distingue è l’approccio innovativo caratterizzato da un’attenzione particolare alle tematiche ambientali, alla riduzione del consumo delle risorse nei processi costruttivi, agli aspetti di integrazione tra impianti e architettura.
La squadra è caratterizzata da una profonda conoscenza e un impiego ragionato di materiali e tecnologie tanto tradizionali quanto innovativi, nonché da uno spiccato senso pratico e artistico sviluppati durante i rispettivi percorsi formativi e che trovano la loro massima espressione nello sviluppo di progetti integrati multidisciplinari.
Alberto Bondavalli

Laureato al Politecnico di Torino nel 2015, svolge attività di progettazione architettonica e artistica. L’esperienza in Argentina sull’uso terra cruda e bambù è stata determinante per lo sviluppo della sensibilità materica e sul ciclo di vita dei prodotti da costruzione e non, oltre a creare la possibilità di sperimentare in prima persona tecniche costruttive secolari. Gli anni di lavoro presso lo studio Miroglio & Lupica e la vocazione per le filosofie orientali hanno accentuato la comprensione degli spazi destinati all’uomo, in particolare sulla commistione interno-esterno, la presenza di elementi naturali e la percezione soggettiva degli utenti finali.
Andrè Clos

Laureato al Politecnico di Torino nel 2015, svolge attività di progettazione architettonica e impiantistica nonché attività di consulenza energetico-ambientale nell’ambito di progetti pubblici in qualità di esperto in applicazione dei Criteri Ambientali Minimi certificato ai sensi della ISO/IEC 17024. È stato docente nel biennio 2017/2018 e 2018/2019 presso l’ente formativo O.L.Tr.E. (Torino) nei corsi “Tecnico Impianti Termici”, “Gli appalti pubblici e il GPP Obbligatorio”, “Progettazione di impianti termoidraulici per il risparmio energetico, con solare termico e incentivi”.
Fabio Acquiletti

Laureato al Politecnico di Torino nel 2014, si è occupato di servizi per la gestione, manutenzione e riqualificazione energetica di edifici pubblici in tutto il territorio nazionale dal 2015. Svolge l’attività di libero professionista nell’ambito dell’edilizia privata in termini di progettazione architettonica, progettazione impianti meccanici e lavora come professionista antincendio, iscritto negli elenchi del Ministero con numero TO09498A01408, nell’ambito dei progetti di prevenzione incendi. Inoltre, ha curato progetti di grafica per applicazioni e dispositivi multimediali; si interessa di fotografia per l’architettura, modellazione tridimensionale, rendering fotorealistico e BIM (Building Information Modeling).
Fabrizio De Riccardis

Laureato al Politecnico di Torino nel 2015, è entrato da subito all’interno di una società che si occupa di servizi per le pubbliche amministrazioni, nello specifico per la gestione, manutenzione e riqualificazione energetica di edifici pubblici attraverso bandi per la gestione calore dal 2015 al 2018. Da sempre appassionato di tecnologie innovative e domotica, argomenti approfonditi sia durante gli studi che nella professione. Svolge attività di consulenza per gare d’appalto pubbliche e private nell’ambito della progettazione edile e impiantistica, attività di sicurezza nei cantieri e consulenza energetica su diverse piattaforme tra cui la piattaforma BIM.